Tamburo della Tartuca con biscotti – Drogheria Manganelli
€30.00
Tax Free - €24.59
Il prezzo Tax Free è riservato ai clienti residenti nei paesi extraeuropei.
Vendita effettuata ai sensi dell'art.8 comma 1 lettera A - DPR 633/72.
Solo 2 pezzi disponibili
La chiesa della Contrada della Tartuca coincide con la sede; si tratta infatti dell’oratorio di Sant’Antonio da Padova, chiamato dai contradaioli oratorio di Sant’Antonio da Padova alle Murella, dedicato al santo patrono della Contrada, Antonio di Padova. Sebbene non esista assoluta certezza sulle esatte origini storiche delle Contrade di Siena, si sa comunque che la Contrada della Tartuca nacque all’interno della cosiddetta “contrata di Castelvecchio“, la parte più antica della città di Siena, di probabili origini etrusche. È accertato che già nel Quattrocento e nel Cinquecento gli abitanti della zona di Castelvecchio erano soliti riunirsi per partecipare in Piazza del Campo alle “cacce dei tori” ed alle “bufalate”, spettacoli antesignani del Palio di Siena corso con i cavalli. L’insegna della Contrada era di colore giallo e nero, e recava l’immagine di una tartaruga.
Peso | 0.400 kg |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
Tamburi delle Contrade
Dolci Natalizi
Tamburi delle Contrade
Tamburi delle Contrade
Tamburi delle Contrade
Tamburi delle Contrade
Chianti Classico
Dolci Natalizi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.